­

Parma: celebrati i vini di eccellenza con la Guida Veronelli. Al San Martino hanno trionfato gusto e tradizione

by - 19:37


Un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori autentici d'Italia ha riempito ieri sera - 25 marzo 2025 - il Ristorante Enoteca San Martino, storico locale parmigiano gestito con passione da Roberto Lauria insieme alla famiglia, originaria della Basilicata.

L'occasione è stata la nuova edizione della prestigiosa Guida Veronelli, un evento voluto da Angela Maculan, presidente e anima innovatrice del seminario permanente Luigi Veronelli, e organizzato da Aldo Tagliaferro, giornalista della Gazzetta di Parma e membro del board direttivo della guida più antica d'Italia in ambito vitivinicolo.


Il San Martino, noto per la sua ospitalità e la qualità dei suoi piatti, si è trasformato in un palcoscenico del gusto, offrendo un'esperienza indimenticabile ai numerosi partecipanti. Ad accoglierli, una selezione di prodotti del territorio, come il Parmigiano Terre Alte, il prosciutto di suino bianco Tanara, salumi e formaggi tipici lucani, e le famose pizze che hanno reso celebre il locale. Un preludio perfetto a un finale particolarmente gustoso, con un primo di cavatelli che ha confermato la fama del locale come punto di riferimento per la buona cucina e l'eccellenza enogastronomica a Parma.

Protagonisti assoluti della serata sono stati i vini, con quindici cantine provenienti da diverse regioni italiane, tutte insignite del prestigioso riconoscimento "Tre Stelle Oro" della Guida Veronelli. Un'occasione unica per degustare etichette di pregio come Amarone, Barolo, Aglianico del Vulture, Nebbiolo, Chianti, Verdicchio, Gewurztraminer, Falanghina, solo per citarne alcune, che rappresentano il meglio della produzione vitivinicola italiana.


Tra le cantine presenti, il Piemonte è stato rappresentato dalle Aziende Agricole Domenico Clerico e Parusso Armando, il Trentino Alto Adige dalla Cantina Tramin, il Veneto dalla Società Agricola Maculan, dall'Azienda Agricola Nicolis e dalla Società Agricola Speri. Il Friuli Venezia Giulia ha visto protagonisti il Borgo San Daniele e la casa vinicola Livio Felluga, mentre l'Emilia Romagna è stata rappresentata dall'Azienda Agricola Noelia Ricci. Dalla Toscana invece le Società Agricola Caccia Al Piano, l'Azienda Agricola Capannelle e il Podere Poggio Scalette, dalle Marche la Società Agricola Sartarelli e l'Azienda Vitivinicola Velenosi, mentre dalla Basilicata il meglio di Paternoster.


L'evento al San Martino ha celebrato le eccellenze del Made in Italy, unendo la passione per il vino alla valorizzazione dei prodotti del territorio e alla competenza di esperti del settore. Un successo reso possibile grazie a una sinergia perfetta tra diversi elementi: la visione illuminata di Angela Maculan, che con la sua energia e la sua conoscenza del mondo del vino ha saputo promuovere un evento di alto livello; l'organizzazione di Aldo Tagliaferro, da sempre appassionato di vini che uniti alla sua conoscenza della storia di Luigi Veronelli ha ricordato l'uomo e la nascita della Guida Veronelli, sottolineando l'importanza del ritorno alla terra, dell'antico mestiere del vignaiuolo, oggi sempre più attento alla sostenibilità e alle produzioni biologiche; l'esperienza e l'amore per la ristorazione di Roberto Lauria, a cui si riconoscono la dedizione e la professionalità in un'atmosfera accogliente e familiare; e, infine, naturalmente, la qualità straordinaria dei vini e dei prodotti presentati, frutto del lavoro appassionato di produttori che ogni giorno si impegnano a preservare le tradizioni e a valorizzare le ricchezze del nostro Paese.

Una serata che è stata un esempio di come si possano creare esperienze indimenticabili, in grado di valorizzare al meglio il patrimonio enogastronomico italiano.

Francesca Caggiati

Delegata Arga/Unarga Parma e Provincia

You May Also Like

0 commenti