Piadina 2.0. Eccellenze digitali romagnole con Google e Unioncamere
“MADE IN ITALY:
ECCELLENZE IN DIGITALE”
La presentazione
del progetto alle aziende del territorio
La Camera di Commercio di
Forlì-Cesena presenta il progetto promosso insieme da Google,
Unioncamere e Camere di Commercio
Martedì 14 ottobre
si è svolto alla Camera di Commercio di Forlì-Cesena l’evento
di presentazione dell’interessante progetto che per il secondo
anno vede insieme Google, Unioncamere e Camere di Commercio;
il titolo “Made in Italy: Eccellenze in digitale” già
riporta le caratteristiche dell’iniziativa che, in forma
completamente gratuita, mira a promuovere le eccellenze del
territorio attraverso l’innovazione digitale.
La consapevolezza
che l'economia digitale rappresenta una opportunità concreta
di crescita e creazione di occupazione per l'Italia,
costituisce la base da cui partire per fornire alle imprese
adeguati strumenti che consentano loro di aprirsi a nuovi
mercati.
In questa edizione
del progetto i settori interessati sono quelli
dell’agroalimentare e dell’indotto turistico; le aziende
saranno affiancate dai due borsisti, Elisa Baldini e Vincenzo
Tiani, che supporteranno il processo di informatizzazione
delle imprese stesse.
Nel “raccontare”
le fasi di realizzazione, si è parlato dei servizi offerti che
sono di molteplice natura: dall’assistenza e formazione,
all’affiancamento per sviluppare il sito, dal piano editoriale
per la gestione dei canali social alle campagne di “web
advertising”; in sintesi tutto ciò che può favorire la
conoscenza e diffusione delle tecnologie digitali come chiave
per la crescita.
Per quanto
riguarda il settore Agroalimentare, in particolare, il
progetto è rivolto ai produttori di alcune eccellenze del
nostro territorio: Vino (IGP, DOC, DOCG e DOP); Piadina
(produttori che commercializzano all’ingrosso e distribuiscono
nella GDO); squacquerone e Formaggio di fossa con priorità al
DOP.
Per la filiera del
turismo sono coinvolte le strutture del Ricettivo (alberghi,
Agriturismi, B&B) e Termale, nonché i Ristoranti, comunque
legati, con la propria offerta, alle tipicità territoriali
I termini per
aderire al progetto: saranno prese in considerazione le prime
50 imprese che avranno spedito il questionario
online entro il 31/10/2014.
Il questionario e
la circolare informativa, con i requisiti per partecipare
all’iniziativa, sono reperibili sul sito camerale www.fc.camcom.it/eccellenzeindigitale .
Nella seconda
parte dell’incontro, dedicato agli operatori, si sono posti al
centro dell’attenzione gli strumenti digitali innovativi in
grado di favorire il business, infatti, maturità digitale ed
export hanno un impatto diretto sul fatturato delle imprese:
fino al 39% del fatturato da export delle imprese di medie
dimensioni, che sono attive online, è realizzato grazie a
Internet. Si ricorda, a tale proposito, il caso di Aurora S.r.l, l’azienda
forlivese che si è distinta all’interno del precedente
progetto per il distretto del mobile imbottito e che
investendo sul Web e sull’utilizzo di nuove tecnologie
informatiche, ha consolidato la propria forza attrattiva e
competitiva, proiettando l’attività su scala internazionale.
Obiettivo di questo
focus è quello di offrire agli intervenuti un quadro
sintetico, ma esauriente, delle potenzialità della presenza
online, anche in considerazione dei dati significativi che
emergono dai sondaggi:
-Le ricerche del
“Made in Italy” sono aumementate del 13% nel 2013, rispetto al
2012;
-Le ricerche del
“Made in Italy” crescono a doppia cifra dai paesi del sud est
asiatico, ma si registra un aumento anche da mercati maturi
come UK, USA, Francia e Germania
-Le ricerche legate
al settore alimentare son cresciute di oltre il 20%
Alberto
Zambianchi, Presidente della
Camera di Commercio di Forlì-Cesena, ha sottolineato che “dopo
l’esperienza positiva dello scorso anno, grazie alla quale
abbiamo aiutato le imprese del distretto del mobile di Forlì a
migliorare la propria presenza in rete e a fare export con
incrementi di fatturato a doppia cifra, non abbiamo esitato
quest’anno ad aderire al nuovo progetto rivolto alle imprese
dei settori turistico e agroalimentare, settori di particolare
rilevanza per il nostro territorio che annovera molteplici
eccellenze agroalimentari ed un'accoglienza turistica rinomata
in tutta Italia.
La Camera infatti da anni
lavora, sia singolarmente, sia in sinergia con altre Camere
dell’Emilia-Romagna, sia all'interno di programmi di sistema
regionale, per consolidare la presenza delle imprese romagnole
nei mercati esteri, per favorire l’entrata delle imprese
locali, anche attraverso azioni di scouting, in alcuni mercati
di Paesi di nuovo intervento e per diffondere la conoscenza
delle produzioni regionali di qualità.
Il sistema camerale
continua nel sostenere gli imprenditori del territorio
consapevole delle grandi risorse, troppo spesso nascoste, che
abbiamo l’impegno di mostrare al mondo e ai tanti stranieri
che da anni visitano le nostre città, conquistati dalla loro
bellezza, dall’ospitalità delle persone che le popolano e
dalla qualità dei prodotti offerti.”
0 commenti