Bioarchitettura ed edilizia scolastica, giovedì a Bologna il 23° Europa Symposium. Conclusioni di Roberto Zalambani
Giovedì 23 ottobre 2014, alle ore 9.00Presso la Fiera di Bologna SAIE,
Sala Bolero
23° EUROPA SYMPOSIUM DI BIOARCHITETTURAL'edilizia scolastica in Italia
Nuove vie per la Bioarchitettura
Tecniche e processi ecologici per l'edilizia della scuola di qualità
Vi aspettiamo!
Per
la partecipazione al convegno verranno riconosciuti 3 Crediti Formativi
Professionali da parte del Consiglio Nazionale Architetti.Su richiesta verrà rilasciato attestato di frequenza.
PROGRAMMA COMPLETO
PROGRAMMA ORE 9.00Saluti
Carlo Monti, ingegnere, Università di Bologna
Il trend del real estate verso il bello, buono e giusto.
Carlo Monti, ingegnere, Università di Bologna
Il trend del real estate verso il bello, buono e giusto.
La scuola, condensatore socialePaolo Buzzetti, ingegnere, presidente Ance, Roma
Vecchia storia, nuovi contenuti: riqualificare la scuola di PullheimChristian Schaller, architetto e urbanista, Colonia, (D)
La trasformazione di un "nonluogo" in un luogo: il complesso scolastico Ferraris di Empoli e il recupero di S. Orsola a FirenzeLuigi Ulivieri, architetto, Firenze, docente laboratorio edilizia scolastica, Univ. Firenze
L'edificio accogliente, la nuova scuola ecologica, economica e antisismica di Pieve di Coriano (MN)Julius Natterer, ingegnere, Losanna (CH)
Criteri d'intervento replicabili per il risanamento di edifici in contesti storiciMagdalena Leyser Droste, architetto, ILS, Land Nordrhein Westfalen (D)
Vedere la realtà significa agire, l'alfabetizzazione energetica nella scuola a Reggio EmiliaNorberto Vaccari, architetto, Reggio Emilia,
Paola Cardelli, dott.ssa Scienze agrarie, Reggio Emilia
Paola Cardelli, dott.ssa Scienze agrarie, Reggio Emilia
Interazione tra efficienza energetica e benefici economiciUlrich Santa, ingegnere, direttore Agenzia CasaClima Bolzano
Conclusioni
Roberto Zalambani, Segretario Generale Unaga, Unione delle Associazioni regionali dei Giornalisti di ambiente, energia e territorio della FNSI
Roberto Zalambani, Segretario Generale Unaga, Unione delle Associazioni regionali dei Giornalisti di ambiente, energia e territorio della FNSI
Coordina
Wittfrida Mitterer, prof.ssa Università di Innsbruck, presidente Fondazione Italiana di Bioarchitettura®
Wittfrida Mitterer, prof.ssa Università di Innsbruck, presidente Fondazione Italiana di Bioarchitettura®
Dalla riqualificazione
alla nuova costruzione bella, biocompatibile ed ecosostenibile. Questo
il Leitmotiv dell'evento internazionale che anche quest'anno sarà ricco
di indicazioni, suggerimenti e strategie tecniche nello scenario
progettuale mutato: molti nuovi obiettivi sono entrati nell'orizzonte
quotidiano e l'ecologia tra questi. Man mano che l'architettura,
ordinaria e straordinaria, quela creativa degli abitanti e non quela
egocentrica dell'architetto, acquisisce connotati di sostenibilità e di
varietà, le problematiche s'intrecciano. Verranno così offerte soluzioni
concrete, attraverso un approccio progettuale umanistico che privilegi
la tecnologia slow, le energie green, le risorse naturali, il tessuto
connesso, le relazioni e lo spazio quotidiano, che diventano riferi
mento pedagogico.
La scuola deve
diventare amabile. Target privilegiato sono gli operatori che
quotidianamente agiscono sul territorio come progettisti, tecnici,
politici e funzionari pubblici. Ma l'iniziativa costituisce tuttavia
anche importante occasione di diffusione culturale ed aggiornamento
professionale e tecnologico per gli universitari, operatori del prossimo
futuro all'interno della green economy.
Tra i relatori alcuni
dei protagonisti del rinnovamento europeo dell'architettura per l'uomo e
l'ambiente, funzionari pubblici che hanno intrapreso azioni concrete
per una più alta qualità ecologica, esperti e progettisti che nel corso
degli anni hanno messo a punto e verificato dettagli e soluzioni
progettuali per una edilizia corretta.
Convegno internazionale organizzato da:
Fondazione Italiana Bioarchitettura®
Fondazione Italiana Bioarchitettura®
Partner dell'iniziativa:Agenzia CasaClima Bolzano
Alma Mater Università di Bologna
Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia
ANCE
Formedil
0 commenti