Oli esausti, accordo per l'ambiente tra Confcommercio Bologna e gruppo Venturi Bruno
“Ecologia, ambiente e risparmio: oggi più che mai è diventato importante
coniugare servizi ecologici con opportunità di collaborazione che ingenerino, magari,
anche risparmio. Con questo intento Confcommercio Ascom Bologna
ha realizzato una convenzione con il gruppo Venturi Bruno per la
sensibilizzazione e la raccolta degli oli esausti dai bar e dai pubblici
esercizi nostri associati al fine di garantire la corretta gestione del rifiuto
fino al riciclo e al riutilizzo nei processi industriali” illustra Enrico
Postacchini, presidente Confcommercio Ascom Bologna
“E’ auspicabile che il servizio che oggi presentiamo sia
accolto, non solo nelle nostre imprese ma, al più presto, anche nei condomini”
sottolinea Andrea Tolomelli, presidente Consulta Servizi Confcommercio Ascom Bologna.
"Con grande soddisfazione –
continua Andrea Tolomelli – presentiamo l’iniziativa che vede protagonista un'azienda come Venturi Bruno che
ha ricevuto, proprio qui in Associazione, un riconoscimento per i suoi 50 anni
di stimata attività a confermare l’esempio delle importanti sinergie che
possono nascere all’interno di Confcommercio Ascom Bologna".
“Il progetto che si sta sviluppando, nel rispetto
dell’ambiente e del corretto smaltimento
di rifiuti speciali,
coinvolgerà gli operatori commerciali della ristorazione nostri associati tra
cui i ristoranti, le pizzerie, le mense, i panifici e le pasticcerie,
assicurando alle loro attività lo smaltimento dell’olio vegetale attraverso un
gruppo qualificato come Venturi Bruno in grado, dopo dieci anni di maturata
esperienza, di illustrare anche le buone opportunità che possono derivare da
questo esemplare percorso di raccolta” sottolinea il Direttore Generale
Confcommercio Ascom Bologna.
“Il Gruppo Venturi Bruno ha un esperienza decennale nello smaltimento degli oli vegetali esausti di frittura da ristoranti,
campeggi, alberghi, e i rifiuti provenienti da officine, cantieri navali,
carrozzerie. Fa parte del consorzio CONOE che ha funzione di controllo e
monitoraggio della filiera oli e grassi esausti Codice CER 200125 ai fini
ambientali e a tutela della salute pubblica, il cui obiettivo è ridurre
progressivamente la dispersione del rifiuto, riducendo così l’inquinamento”
illustra Raffaele Venturi Amministratore Delegato Gruppo Venturi Bruni.
“Il progetto di collaborazione che stiamo sviluppando con
Confcommercio Ascom Bologna prevede una serie di passaggi organizzativi e tecnici che
è importante evidenziare: la raccolta periodica di contenitori forniti in
comodato d’uso adeguati allo stoccaggio degli oli vegetali derivati da
lavorazione alimentare, la presenza di personale
qualificato che consente la presa in carico di questi contenitori, nella
modalità “vuoto per pieno”, sulla base di programmi e scadenze personalizzate
che tengono conto della quantità di olio esausto prodotta dall'utente,
i moderni automezzi accessoriati con appositi contenitori e attrezzature per il
prelievo in grado di fornire un'assistenza
specializzata” conclude Raffaele Venturi.
0 commenti