La ravennate Angelica Monti studia il futuro dell'agroalimentare
![]() |
Angelica Monti |
LA RAVENNATE ANGELICA MONTI STUDIA IL FUTURO DELL’AGROALIMENTARE
L’imprenditrice 22enne fra i 20 agricoltori selezionati a livello mondiale per il Gymnasium Oma
Un percorso di specializzazione internazionale per i giovani agricoltori, promosso dall’Organizzazione mondiale degli agricoltori (Oma). Tra i 20 giovani provenienti da tutto il mondo che prenderanno parte alla formazione sui principali temi di carattere internazionale è stata selezionataanche Angelica Monti, imprenditrice agricola della provincia di Ravenna di Giovani Impresa.
Un percorso lungo due anni che vedrà giovani impegnati ad affrontare i principali temi agricoli internazionali, individuare le problematiche, ma soprattutto condividere le più diverse esperienze e trovare insieme soluzioni comuni.
Tenuto conto delle sfide che i giovani agricoltori sono chiamati a fronteggiare per garantire la sicurezza alimentare a livello globale, tra cui il cambiamento climatico e la creazione di filiere agricole trasparenti capaci di riconoscere il giusto reddito agli agricoltori, il Gymnasium si pone come obiettivo quello di fornire ai futuri leader del settore tutti gli strumenti e le conoscenze gestionali affinché possano raggiungere al meglio tali ambiziosi obiettivi.
“Scienza,
ricerca e innovazione nel settore agricolo: come colmare il divario con
gli agricoltori” il titolo del primo incontro della nuova edizione.
Tanti i
temi affrontati nel primo incontro; partendo dall’importanza di promuovere la ricerca volta all’innovazione
del settore, il dibattito si è focalizzato su come questi due fattori
possano realmente essere messi a servizio degli agricoltori garantendo
una gestione
efficace ed efficiente delle risorse al fine di promuovere una crescita
economica sostenibile dove l'agricoltura giochi un ruolo da
protagonista. Elementi essenziali per una transizione green dell’agricoltura
sono stati individuati nei giovani, e dunque in
politiche capaci di promuovere il ricambio generazionale, nell’uso
sostenibile del suolo e nella valorizzazione della biodiversità, nonché
nei finanziamenti per poter attuare un’agricoltura sostenibile.
0 commenti