L'Emilia Romagna parla arabo. Domani il primo di due workshop a Ferrara per l'internazionalizzazione verso oriente
Alla conquista di nuovi mercati
Unioncamere e Camere di commercio dell’Emilia-Romagna per l’internazionalizzazione delle imprese. Workshop sui Paesi Arabi a Ferrara il 26 marzo e il 2 aprile.
Per dare una risposta efficace alle esigenze delle imprese di spingere sulla leva dell’internazionalizzazione, l’Unione regionale e il sistema camerale dell’Emilia-Romagna organizzano un ciclo di seminari territoriali gratuiti volti ad approfondire la conoscenza di nuovi mercati
strategici che offrono opportunità di investimento e business. Si
tratta di giornate di formazione gratuite curate da esperti che
analizzeranno le opportunità dei Paesi e le problematiche societarie,
doganali, fiscali, logistiche, commerciali legate alla gestione delle
iniziative imprenditoriali. Il primo evento su Emirati Arabi Uniti e Qatar è in programma alla Camera di commercio di Ferrara (Largo Castello 10) mercoledì 26 marzo (dalle 9.30 alle 12) con focus sul settore abitare e costruire. Per informazioni, scrivere a Unioncamere Emilia-Romagna e-mail:mary.gentili@rer.camcom.it
Sempre a Ferrara è in programma, mercoledì 2 aprile (dalle 9 alle 18) nella sede della Camera di commercio (Largo Castello, 10) “Iskandar: cosa vogliono i tuoi futuri clienti arabi”,
una giornata di lavoro gratuita dedicata ai temi del “vendere” e
“investire” in Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Turchia, Emirati
Arabi. L’obiettivo dell’iniziativa, organizzata nell’ambito delle
attività delle rete Enterprise Europe Network, è di fornire
indicazioni utili e operative a imprese fortemente motivate a
intraprendere un percorso di sviluppo nell’area del Nord Africa e del
Mediterraneo per impostare le azioni in modo efficace e senza rischi. A disposizione, l’esperienza del relatore Paolo Beltrami, ex
funzionario dell’Agenzia ONU per lo Sviluppo Industriale, imprenditore,
consulente di aziende private ed enti pubblici, fondatore della società
specializzata Onemedit, che negli ultimi 8 anni ha assistito oltre 400
imprese in progetti di investimento o commerciali nell’area. Per
informazioni, scrivere a Unioncamere Emilia-Romagna e-mail simpler@rer.camcom.it
0 commenti