Un anno contro lo spreco. Mercoledì 3 dicembre iniziativa a Bologna di Last Minute Market
CONTRO
LO SPRECO DI CIBO DIAMOCI UNA SCADENZA
SOCIALLY
CORRECT 2014: LA LOTTA ALLO SPRECO DI CIBO ILLUSTRATA
DAI GIOVANI.
Bologna, mercoledì 3 dicembre ore 16.30
Cubiculum Artistarum – Palazzo
dell’Archiginnasio - Bologna
INGRESSO
APERTO ALLA CITTA'
BOLOGNA – Il
94% degli italiani, secondo il Rapporto 2014 di Waste
Watcher sullo spreco domestico, chiede informazioni
diffuse sul tema dello spreco alimentare, e l’83% degli
italiani auspica l’introduzione di una campagna di
educazione alimentare nelle scuole: «Promuovere l’educazione
alimentare, anche e soprattutto a partire dalle scuole
introducendola come materia d’insegnamento è una battaglia
centrale per favorire una svolta culturale nel Paese
intorno a cibo e salute, restituendo valore al cibo. Alimentarsi
bene, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo
è un diritto», commenta il presidente di Last Minute
Market Andrea
Segrè. Proprio a partire da queste considerazioni Last Minute Market
e la sua campagna di sensibilizzazione “Un
anno contro lo spreco” promuovono a Bologna l’incontro
di mercoledì 3
dicembre, Contro lo spreco di cibo, diamoci una
scadenza, in programma dalle 16.30 al Cubiculum
Artistarum del palazzo dell’Archiginnasio di Bologna,
organizzato in collaborazione con l’ANA - Accademia
Nazionale di Agricoltura, Bologna. L’evento offrirà
l’occasione per presentare la campagna Socially Correct
2014 dell’Associazione Paolo Ettorre sui temi dello
spreco di cibo –
“Il 51% degli
italiani compra frutta che diventerà spazzatura”,
recita l’headline della campagna - e i progetti
che intorno all’educazione alimentare si intrecciano per
iniziativa di aziende impegnate su questo fronte, come Alce Nero, Granarolo
e Nordiconad.
All’appuntamento di mercoledì 3 dicembre, coordinato
dalla giornalista del Sole 24 Ore Mara Monti,
coautrice del libro “Cibo criminale”, prenderanno
parte
Annette Ettore, presidente dell’Associazione Paolo Ettorre
- Socially Correct, e Andrea Brustia,
account supervisor dell’agenzia Saatchi&Saatchi:
insieme presenteranno la
campagna
realizzata gratuitamente da giovani pubblicitari a favore
del Piano nazionale
di prevenzione dello spreco alimentare (PINPAS),
istituito dal Ministero dell’Ambiente. Con loro ci saranno il
presidente di Last Minute Market Andrea Segrè, il
presidente di Alce Nero Lucio Cavazzoni,
la responsabile comunicazione e Corporate Affairs
Granarolo Myriam
Finocchiaro e il direttore Area Emilia Nordiconad Gianluigi Covili.
Il direttore marketing di Poligrafici editoriali Pierluigi Masini
presenterà per l’occasione il campionato studentesco
“Cronisti in classe” promosso in partneship con la
campagna di Last Minute Market, e il giornalista Sky Luca Corsolini,
curatore del progetto di sensibilizzazione sociale Assist
della Lega Nazionale Pallacanestro, illustrerà
l’iniziativa che è gemellata quest’anno alla campagna “Un
anno contro lo spreco”.
Proprio in vista dell’appuntamento, l’Osservatorio Waste
Watcher (Last Minute Market / Swg) ha avviato un
monitoraggio sulle abitudini alimentari in Emilia
Romagna, rapportate al dato nazionale: emerge che in
Emilia Romagna la parola cibo evoca sensazioni positive
per l’83% degli intervistati, e che i cittadini della
regione si sentono piu’ in forma che altrove in Italia: si
dichiara infatti normopeso il 41% degli intervistati dell’
Emilia Romagna, contro il 35% degli italiani, e si
dichiara in sovrappeso il 55% contro il 59% degli
italiani. Dal sondaggio Waste Watcher emerge inoltre che
in Emilia Romagna lo sport (41%) e la sana alimentazione
(50%) sono il migliore antidoto per ritrovare la forma
fisica. Il 65% degli intervistati, infine, considera Expo
2015 una manifestazione importante per accrescere le
conoscenze nell’agroalimentare. A livello nazionale il
dato è del 63%.
La
campagna di
comunicazione vincitrice del "Premio Socially
Correct 2014" è stata promossa nel ricordo e nel
nome di Paolo
Ettorre, a lungo amministratore delegato
dell’agenzia Saatchi&Saatchi: per l’edizione 2014
l’associazione ha scelto come tema la prevenzione
degli sprechi alimentari e ha quindi offerto a PINPAS, il Piano di
Prevenzione del Ministero dell’Ambiente, una campagna
interamente progettata e realizzata da giovani studenti
delle scuole e Istituti d’Arte italiani. La
campagna focalizza l’attenzione sulla percentuale degli
italiani che dichiarano di sprecare frutta, verdura e
formaggi. Il messaggio della campagna, infatti, denuncia
che “già al momento
dell’acquisto una parte della nostra spesa è destinata a
diventare spazzatura”. Inoltre, la campagna invita
tutti a scoprire e a mettere in pratica tutti quei piccoli
accorgimenti che possono concretamente ridurre lo spreco,
piccoli gesti suggeriti dal sito unannocontrolospreco.org.
Press: ufficiostampa@volpesain.com
0 commenti