Carni Golinelli (Molinella, Bo) lancia un ciclo di serate dedicate a cibo e nutrizione
-Comunicato Stampa-
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo”
(Ippocrate - medico, Kos 460 a.c. –
Larissa 377 a.c.)
(Bologna, 04 marzo
2014). Mentre il
mondo si globalizza, le tecnologie e le telecomunicazioni corrono e le popolazioni
di tutto il mondo stanno sempre più freneticamente cambiando le proprie
abitudini, non bisognerebbe mai dimenticare quanto affermato da Ippocrate nel
400 a.c. Una frase coniata più di
duemila anni fa che ancora oggi è di fortissima attualità.
Sin dalla data della sua fondazione, la “Golinelli 1975” aveva un
obiettivo ben preciso: offrire ai propri clienti il massimo in tema di qualità,
sicurezza e salubrità dei prodotti alimentari trattati. A questo “patto con il
consumatore” la famiglia Golinelli non è mai venuta meno, non solo perché le
leggi in Italia sono sempre state severe, ma perché l’obiettivo di assicurare
il massimo delle garanzie è sempre stato un dovere, una giuntura fondamentale
su cui si è costruita, negli anni, tutta la filosofia dell’azienda.
Oggi
la famiglia Golinelli, attraverso il marchio “Golinelli 1975”, continua la
propria politica, proseguendo il cammino nel solco tracciato quasi quarant’anni
fa. Per questo ha ideato e proposto due format di grande attualità: un ciclo di
appuntamenti e serate dedicate all’approccio al cibo e la nutrizione, partendo
dall’importanza della terra, passando per i valori delle tradizioni e il loro
rispetto per poi affrontare temi legati ad una maggior consapevolezza
alimentare e al rispetto verso il mondo che ci circonda.
A
gestire gli appuntamenti ed i corsi Elisa
e Paolo Golinelli, rispettivamente veterinaria e perito agrario, con la
collaborazione dei docenti Ivanna
Barbieri (chef quasi naturopata della
Federazione Italiana Cuochi) ed Alessandro
Ervi, (atleta e kinesiologo) e
tra questi anche Roberto Golinelli,
fondatore del Gourmet Market: “Siamo sicuri dei prodotti che offriamo e per
questo abbiamo bisogno di clienti informati, che conoscano, che abbiano la
capacità di riconoscere prodotti di qualità, apprezzando primizie ed eccellenze
e che sappiano valutare anche l’impatto ambientale delle produzioni e il valore
energetico dei prodotti”.
Questa
rivoluzione, lanciata dai Golinelli, è avvalorata ormai dai più grandi esperti di
nutrizione e conoscitori del nostro ecosistema: da anni le multinazionali realizzano
enormi profitti anche grazie alla disconoscenza e disattenzione dei
consumatori. Un circolo vizioso che Golinelli vuole interrompere ponendo il
consumatore al centro dell’attenzione, elevandolo a soggetto sempre più attivo,
capace di riconoscere e apprezzare l’alta qualità, vero fiore all’occhiello
dell’azienda.
Per ulteriori
informazioni e/o fotografie ad alta risoluzione: marketing@degusta.it
0 commenti