Sabato e domenica Fontanellato (Pr) celebra Sapoeri, la Gran Festa del Bollito
TUTTI IN PENTOLA CON SAPOERI!
QUARTA EDIZIONE
GRAN FESTA DEL BOLLITO A FONTANELLATO (PR)
QUARTA EDIZIONE
GRAN FESTA DEL BOLLITO A FONTANELLATO (PR)
Sabato 22 e domenica 23 febbraio
2014
Con i Bolliti Sapoeri di Piemontese allevata a Parma
mentre attorno si corre la 17esima edizione della Maratona delle Terre Verdiane
Con i Bolliti Sapoeri di Piemontese allevata a Parma
mentre attorno si corre la 17esima edizione della Maratona delle Terre Verdiane
Comunicato Stampa
Fontanellato sede dell'Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza con l'azienda agricola Sapoeri celebra anche nel 2014 uno dei piatti principe della tradizione culinaria delle Terre Verdiane, presente nelle tavole popolari e in quelle dei nobili che furono, secoli e secoli fa. Quando l’inverno dà il suo colpo di coda finale, portare in tavola un fumante Bollito significa rievocare i legami famigliari attorno al focolare, oltre che essere un simbolo dell’ospitalità e della cultura culinaria del parmense – spiegano gli organizzatori - fatto a regola d'arte ha diritto di cittadinanza tra le migliori specialità di casa nostra. La lenta bollitura per più ore e l’eventuale aromatizzazione con verdure e spezie sono sinonimo di “tempi slow”, in linea con l’approccio alla vita proprio di una Cittaslow quale è Fontanellato, Città d’Arte e Cultura, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e entrato nel novero dei Borghi più Belli d'Italia nel 2014.
Grande protagonista è la carne
di Parma: la carne Sapoeri da vacche e buoi di razza
piemontese allevati nelle campagne di Fontanellato
dall'azienda agricola An.fo.ra. di Casalbarbato di
Fontanellato.
Programma in breve: Cena di Gala in
Castello sabato 22 febbraio in Rocca Sanvitale
ore 20 nelle suggestive sale del Castello a cura degli Chef
del Ristorante Tre Pozzi.
Menù
della
cena di gala nelle suggestive sale del
Castello preparata dal Ristorante Tre Pozzi di
Sanguinaro di Fontanellato "Gran Bollito con Carni
An.fo.ra.": Prosciutto di Parma, Culatello con cotenna,
Strolghino con Torta Fritta; Risotto alla Giuseppe Verdi
con Culatello, punte d'asparagi e funghi porcini;
Cappelletti in Brodo.
E poi: Gran Bollito di manzo,
vitello, gallina e cotechino; salse: Salsa Verde, Salsa di
Rafano, Salsa Cotta di verdure agrodolci; mostarde.
Gran finale con il dolce Bonnet in
salsa allo zabajone caldo, caffè con piccola pasticceria. Il
tutto accompagnato dai vini del territorio. Costo della cena
di gala: 55 Euro a persona.
Prenotazione
obbligatoria - Ristorante Tre Pozzi 0521.825347
Domenica 23 febbraio, mentre nel
territorio si corre da Salsomaggiore a Busseto, passando
per Fontanellato, la diciassettesima edizione della
Maratona delle Terre Verdiane: nella
tensostruttura riscaldata in Piazza Garibaldi davanti alla
Rocca, dalle ore 12 degustazioni di bolliti (bolliti, salse,
torte caserecce a 20 Euro a testa). Sempre domenica dalle ore 9.00 attorno alla Rocca Sanvitale ci
saranno: la mostra-mercato Rocca e
Natura, con prodotti dell'ingegno
e alimentari biologici. Inoltre: banco dei macellai con
tagli di carne per bollito a cura dell'azienda An.Fo.Ra. di Casalbarbato;
il mercato
Campagna Amica con i prodotti agricoli locali.
Nella Sala Consiglio della Rocca
ore 10.15: intervengono Domenico Altieri, sindaco di
Fontanellato e Vice Presidente dell'Associazione Castelli
del Ducato di Parma e Piacenza; PierLuigi Ferrari Vice
Presidente della Provincia di Parma; Andrea Zanlari
presidente della Camera di Commercio di Parma. Tavola rotonda
letteraria-enogastronomica alle 10.30: intervengono Andrea
Zanlari, autore del volume "A tavola con i Farnese: dai
ricettari rinascimentali ai prodotti tipici di Parma",
Public Promo Service, 1996.
Il professor Mario Calidoni autore
del volume "La Dispensa dei Sanvitale", Parma Silva Editore,
2013.
Andrea Andrei, imprenditore
agricolo, portavoce Marchio Sapoeri e socio fondatore
dell'Azienda Agricola An.fo.ra.
Dialogano sulle cucine nobili e i
loro menù, in attesa che lo "scalco" (l'addetto al taglio
delle carni) nelle cucine del Rinascimento dia inizio al
suo lavoro per la degustazione dei bolliti. Dibattito sul
consumo consapevole di carne di bue, sui tagli ed i segreti
della cucina.
Evento a cura di Comune di
Fontanellato, Assessorati alle Attività Produttive,
Commercio, Agricoltura; Camera di Commercio di Parma;
Azienda agricola An.Fo.Ra. di Casalbarbato di Fontanellato,
Ristorante Tre Pozzidi Fontanellato, Provincia di Parma.
Portale di riferimento: www.sapoeri.it
Informazioni
Per
prenotare consistenti "pacchi Carne e Salumi Sapoeri" da
ritirare nello stand di fronte alla Rocca Sanvitale domenica
23 febbraio al mattino (prenotazione entro mercoledì 19
febbraio 2013): 347.1027982.
Per
acquistare salumi e tagli di carne direttamente al banco Carni
e Salumi davanti alla Rocca: 347.1027982.
Per
prenotare la cena in Rocca: 0521.825347
Per prenotare i pranzi davanti al Castello: 0521.825347-825262
Per le visite guidate: Iat Rocca Sanvitale: tel. 0521.829055
Per prenotare i pranzi davanti al Castello: 0521.825347-825262
Per le visite guidate: Iat Rocca Sanvitale: tel. 0521.829055
Ufficio
Cultura
e Commercio – Comune di Fontanellato: 0521.823233
Per i camperisti segnaliamo la possibilità
di sostare con i propri mezzi nell’area attrezzata tra
via Polizzi e via XXIV Maggio con 240 piazzole.
Coordinate 44.878153024487986, 10.169895887374878.
Scheda tecnica dell’Area Camper: sempre aperto, ombra, carico acqua, scarico cassetta WC, pozzetto, presa energia elettrica, servizi Igienici con WC, illuminazione, pista ciclabile. Tariffe Orarie dell’Area Camper
Ore 1 Euro 3,00; Ore 8 Euro 6,00; Ore 24 Euro 10,00.
Scheda tecnica dell’Area Camper: sempre aperto, ombra, carico acqua, scarico cassetta WC, pozzetto, presa energia elettrica, servizi Igienici con WC, illuminazione, pista ciclabile. Tariffe Orarie dell’Area Camper
Ore 1 Euro 3,00; Ore 8 Euro 6,00; Ore 24 Euro 10,00.
Come arrivare a Fontanellato?
Autostrade A1 (del Sole) da Bologna: uscita Parma Ovest; da
Milano: uscita Fidenza; parcheggio autostradale
"Fontanellato": uscita
pedonale solo per chi proviene da Milano. A15 (della Cisa) da La Spezia: uscita Parma Ovest. Strade: da Parma città S.S. n° 9 Via Emilia e poi S.P. n° 11 per
Fontanellato; da
Mantova
S.S. n° 420 per
Sabbioneta, quindi S.S. n° 343 per Colorno e seguire
indicazioni per San Secondo-Fontanellato; da Cremona S.P. n° 87 per Sospiro, Casalmaggiore e quindi
S.P. n° 33 per San Secondo – Fontanellato (indicazione Parma).
Aeroporti
da Parma "G.
Verdi" per
gli orari, consultare i seguenti siti: http://www.aeroportoparma.it/
Da Bologna per gli orari, consultare i seguenti siti: http://www.bologna-airport.it/
Da Milano per gli orari, consultare il seguente sito: http://www.sea- aeroportimilano.it/
Da Bologna per gli orari, consultare i seguenti siti: http://www.bologna-airport.it/
Da Milano per gli orari, consultare il seguente sito: http://www.sea-
Treni
Stazioni più
vicine: PARMA o FIDENZA.
Ufficio Stampa per Sapoeri
Ufficio Stampa per Sapoeri
Dott.ssa
Francesca
Maffini
0 commenti