Sigep-Rhex, formula vincente: +20% gli accessi in fiera. Arga protagonista nel giorno di apertura
Foto di Roberto Aguzzoni
Chiusura con il botto per Sigep-Rhex, prima manifestazione fieristica nel calendario 2014 dell'agroalimentare italiano. La mostra, che si è tenuta a Rimini dal 18 al 22 gennaio, ha fatto segnare un record storico di accessi, grazie alla concomitanza dell'esposizione della tradizionale offerta Sigep (gelateria, pasticceria, panificazione e macchinari) e l'enogastronomia/horeca di Rhex.
Sabato 18 gennaio il Rhex ha ospitato la tradizionale giornata di apertura delle attività 2014 di Arga Interregionale, alla presenza del segretario nazionale Unaga, Roberto Zalambani, del presidente Arga Emilia Romagna, Emilio Bonavita, e della presidente di Arga Marche, Luana Spernanzoni. Lisa Bellocchi, presidente interregionale, assente giustificata per malanni di stagione, ha inviato il seguente messaggio, che è stato letto ai colleghi presenti a Rimini dal segretario interregionale Andrea Guolo.
Cari Amici,
Mi dispiace molto non essere con voi oggi a Rimini,
all'apertura ufficiale dell'anno Arga, ma sono caduta vittima del più
classico dei mali di stagione.
Mi dispiace doppiamente perché l'anno di lavoro che iniziamo è particolarmente importante per il giornalismo agricolo.
Prende
il via infatti la nuova politica agricola comunitaria, che dovremo
raccontare sui nostri media dopo esserci opportunamente documentati. Per
questo stiamo prendendo contatti, in primis con la Fondazione
dell'Ordine dei giornalisti, per dare vita ad appuntamenti formativi di
rilievo.
L'anno che viene costituisce inoltre vigilia dell'Expò di Milano,
dedicato proprio ai temi dell'agricoltura e dell'alimentazione. Come
sapete, Unaga e le Arga di Lombardia/Liguria ed Emilia
Romagna-Marche-Toscana-Umbria- RSM stanno lavorando insieme su più
fronti. Da un lato collaborano con Expò per attrarre in Italia nel 2015
i più qualificati giornalisti internazionali dell'agroalimentare.
Dall'altro, si offrono come interfaccia qualificati per segnalare
giornalisti competenti a chi abbia bisogno di collaborazioni
professionali durante l'Expò.
Questo corrisponde allo spirito che (come ho sempre ripetuto) deve
essere alla base di un gruppo di colleghi come Arga: un gruppo di
specializzazione che offre opportunità di formazione e rete di
relazioni.
Mi auguro che vada in questa direzione anche la decisione che il
Direttivo ha adottato, di dimezzare la già bassa quota annuale per i
praticanti e i colleghi Under 35.
Vi lascio agli interventi di
Roberto Zalambani, Andrea Guolo, Emilio Bonavita e del tesoriere
Alessandro Maresca, che ringrazio per il loro costante, intelligente
impegno. Senza questa pattuglia di "super eroi" la nostra Arga non
sarebbe la brillante associazione che conosciamo.
Buon lavoro e grazie a tutti. A presto, con amicizia
Lisa
La giornata è proseguita con un ricco programma, iniziato con l'inaugurazione di Sigep-Rhex alla presenza del ministro per lo Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, e proseguito con visite agli stand dell'Associazione italiana celiachia, dell'associazione nazionale maitre (Amira), di diverse aziende ospitate al padiglione della Regione Sicilia e concluso con lo show cooking dello chef Marco Cavallucci (ristorante La Frasca, Milano Marittima, bistellato Michelin) presso lo stand della rivista La Madia Travelfood .
Ulteriori notizie su Rimini e sulle attività svolte saranno diffuse nei prossimi giorni.
Nota stampa
finale
173.904 I VISITATORI A SIGEP E RHEX: + 20,1%
PER RIMINI FIERA UN SUCCESSO DA ANNALI NEL MONDO
ESPOSITIVO
Clamoroso
balzo dei visitatori esteri: +32%
Affari, mode
e tendenze protagoniste a Rimini Fiera, la vetrina ‘cool’ del prodotto alimentare
artigianale:
gelato,
pasticceria, panificazione, caffè e ristorazione
Guarda
il video http://youtu.be/mbSslMhhgZk
Rimini, 22
gennaio 2014 - La
realtà ha superato gli auspici. Da Rimini Fiera parte ad inizio 2014
un segnale straordinariamente positivo per l’economia italiana in un settore
strategico e fortemente orientato all’export, con il gelato artigianale
quale straordinario ambasciatore del food italiano nel mondo.
Un successo
senza precedenti che conferma la leadership mondiale di Rimini Fiera e del suo
territorio in questo settore e che, ancora una volta, con i fatti e con i
numeri, la porta all'evidenza del Paese e dei mercati internazionali.
Sono stati 173.904
i visitatori professionali (sottoposti a certificazione: norma
internazionale ISO 25639, n.d.r.) in visita al 35° SIGEP e a RHEX
Ristorazione, con aumento che sfiora le 30mila unità rispetto al 2013,
quando si svolse in contemporanea a SIGEP la biennale A.B.TECH Expo dedicata
all’arte bianca.
Dunque un + 20,1%
complessivo di visitatori - in controtendenza con gli scenari fieristici
internazionali - e che contiene una performance ancora più sostanziosa nella
presenza di operatori esteri, saliti a 34.646, con un incremento del 32%
dai cinque continenti. Altri numeri significativi: oltre 600 i
giornalisti accreditati, 134 milioni i contatti raggiunti con articoli e
servizi su agenzie, quotidiani, radio e tv, web, stampa specializzata, quasi 300mila
visite a www.sigep.it negli
ultimi dieci giorni. Eccezionale l’audience dello streaming da Pastry Arena
(italiano e inglese) e Campionati caffè con 68.000 utenti unici
collegati nelle cinque giornate di fiera, il 23% dall’estero (Argentina e
Francia in primis). Sui social network: la portata su Facebook nell’ultima
settimana ha superato quota 2.200.000, mentre le menzioni Twitter sono
state oltre 100.000.
Organizzate
sull’intero quartiere, SIGEP e RHEX hanno rappresentato la proposta di mille
aziende disposte su 110.000 mq. e dalle giornate di Rimini Fiera
sono emersi i più avanzati trend, utili ad orientare le strategie del 2014 per
il food made in Italy.
L’evento
espositivo è stato inaugurato da Flavio Zanonato, Ministro per lo
Sviluppo Economico, che ha riconosciuto alle giornate di Rimini Fiera di essere
“una vetrina internazionale nella quale la cultura imprenditoriale riesce a
tenere insieme la tradizione artigiana e l’innovazione”. Al suo fianco, al
taglio del nastro, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il presidente di
Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni, oltre ai vertici di tutte le associazioni
di categoria.
Ottimo il
bilancio della nuova sezione espositiva, Rimini Coffee Expo, che ha
sancito la crescita di un settore che trova a SIGEP una collocazione ideale
integrata con le altre filiere artigianali. Ottimo preludio per World of
Coffee, l’evento mondiale che dal 10 al 12 giugno 2014 si terrà sempre a
Rimini Fiera.
“I numeri
parlano da soli – commenta il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni
– Lo strumento fieristico in queste condizioni svolge pienamente il suo ruolo,
funge da moltiplicatore del business, genera relazioni, alimenta le strategie
delle imprese con il contributo delle tendenze che emergono dai padiglioni.
Siamo pronti a sostenere e sviluppare questo ritmo di crescita con
un’operatività estesa a tutto l’anno, sia coi progetti in corso, sia con nuove
iniziative da prendere di concerto con tutti gli attori della filiera”.
“All’eccezionale
risultato riguardante i visitatori – ribadisce Patrizia Cecchi, direttore
business unit Rimini Fiera – aggiungiamo il successo dell’intuizione di
associare RHEX Ristorazione a SIGEP, costruendo una proposta fieristica
pienamente coerente coi mutamenti dei format commerciali, dove troviamo
esercizi in grado di integrare differenti offerte di ristorazione, modificabili
anche nel corso della stessa giornata. La soddisfazione delle aziende presenti
per il business prodotto nelle giornate di fiera ci sprona a continuare su
questa prospettiva, sviluppando l’evento con contenuti che guardano ad
innovazione e internazionalizzazione”.
I GRANDI
EVENTI DI SIGEP 2014
6° COPPA DEL MONDO DELLA GELATERIA: TITOLO
ALLA FRANCIA
Era attesa la sfida fra Francia e Italia e così è
stato. Alla fine hanno prevalso i transalpini con la squadra guidata da Elie
Cazaussus e composta da Christophe Bouret, Benoit Lagache, Jean Christophe
Vitte e Yazid Ichemrahen. La partecipazione ha visto l’elaborazione del tema l’Universo
di Leonardo Da Vinci in prove di gelateria, cucina, scultura di ghiaccio e
cioccolato. Seconda l’Italia (Manager Beppo Tonon, componenti Stefano
Biasini, Massimo Carnio, Marco Martinelli e Luca Mazzotta) con il tema Mondo
floreare.
Al terzo posto la Polonia con la squadra
formata da Aleksandra Sowa, Mariusz Buritta, Maciej Pieta, Michat Doroszkiewicz
che ha portato il tema Gli elementi. In concorso per aggiudicarsi
la Coppa del Mondo ci sono state undici squadre provenienti dai 5 continenti: Argentina,
Australia, Brasile, Canada, Francia, Italia, Marocco, Messico, Polonia, Spagna
e Usa. La competizione è stata organizzata da Rimini Fiera – Sigep e
Gelato&Cultura
L’AMERICANA CHER HARRIS SI
E’ AGGIUDICATA IL CONCORSO PASTRY QUEEN 2014
E’ una americana della Pennsylvania
la Pastry Queen 2014. Cher Harris ha superato le dieci avversarie con la
forza della regolarità e dell’osservanza rigorosa del regolamento. Alle sue
spalle la giapponese Tomomi Futakami e la francese Laetitia Moreau.
Presidente d’Onore del concorso era
il Maestro Iginio Massari, mentre a presiedere la Giuria Internazionale è stato
Frédéric Cassel (presidente Relais Dessert), che Rimini Fiera ha voluto
apponesse la propria firma nel Libro d’Onore, per rimarcare l’eccezionale presenza
del grande professionista.
Pastry Queen, oltre
alla classifica generale, ha premiato anche le pasticcere migliori nelle
singole prove, con questi risultati. Scultura di zucchero: Laetitia Moreau –
Francia; Organizzazione, ordine e pulizia del laboratorio: Tomomi Futakami –
Giappone, Torta di cioccolato: Tomomi Futakami – Giappone; Dessert al piatto:
Laetitia Moreau – Francia; Dessert Caffè Tirami Su: Irene Falcioni – Svizzera;
Dessert al bicchiere: Tomomi Futakami – Giappone.
CAFFE’: GIACOMO VANNELLI
RAPPRESENTERA’ L’ITALIA AL MONDIALE DI GIUGNO A RIMINI FIERA
Nel contesto di Sigep, accanto all’area espositiva
dedicata al caffè, si sono svolti numerosi campionati dedicati ai baristi.
Su tutti il Campionato Italiano Baristi Caffetteria,
che ha designato il partecipante italiano a rappresentare l’Italia al World
Barista Championship, l’evento che si terrà dal 10 al 12 giugno a Rimini Fiera
nell’ambito di World of Coffee. Il titolo se l’è aggiudicato Giacomo Vannelli
(Cortona, Arezzo), 2° Eddy Righi (Rimini), 3° Luca Mosconi (Livorno).
Il concorso LATTE ART se lo è aggiudicato
Chiara Bergonzi (Piacenza), mentre COFFEE IN GOOD SPIRITS ha visto
vincitore Francesco Corona (Matelica, Macerata). Al Concorso AFFOGATO AL
CAFFÈ, questa la classifica: finale: 1° Manuel Sakay (Forte dei Marmi), 2°
Lucilla Peconi (Piacenza), 3° Ivan Valle (Verona).
COPPA ITALIA CAKE DESIGN E
LO SHOW DI BUDDY VALASTRO E VALERIA MARINI
Un’area straordinariamente frequentata quella del cake
design. A partire dalla giornata inaugurale col successo straripante di Buddy
Valastro, il ‘boss delle torte’ che ha attirato l’attenzione di tutto il
pubblico di SIGEP. Al Cake Design anche il collegamento in diretta con Quelli
che il Calcio di Rai 2, con la showgirl Valeria Marini impegnata con la madre
nella realizzazione di una torta.
Per la parte competitiva Paolo Santilli e Valentina
Urbini, entrambi di Roma, si sono aggiudicati la Coppa Italia di Cake
Design, organizzata da Conpait (Confederazione pasticceri italiani).
La Coppa Italia di Cake design è stata originale anche nel metodo di selezione
dei quindici finalisti, scelti attraverso un concorso sul web indetto da GlamourItalianCakes.
Nella finale di Rimini, i concorrenti erano chiamati a realizzare le loro
creazioni dedicandole a un tema ben preciso: il Rinascimento italiano. E a
molti è venuta in mente la figura di Leonardo.
Al secondo posto la coppia formata da Sebastiano
Musolino di Reggio Calabria e Fatima Lucchese, abruzzese trapiantata
a Trento; al terzo i parmigiani Laura Saporiti e Roberto Albanese
Sono stati assegnati, inoltre, alcuni premi speciali:
il riconoscimento di Pasticceria Internazionale è andato, ex aequo, a Ivana
Guddo e alla coppia Valentina Graniero – Tommaso Molara. Martina
Presta e Maria Cristina Hellmann hanno vinto il premio per il
miglior svolgimento del tema proposto, mentre ad aggiudicarsi il riconoscimento
per la migliore pulizia e organizzazione sono stati Anna Virgilio e Giovanni
Mangione.
STAR OF CHOCOLATE
Roberto Cantolacqua Ripani, trentaduenne di Tolentino
(Macerata), ha vinto la prima edizione del concorso “Star of Chocolate”,
che si è disputata durante il Sigep, l’evento di Rimini Fiera leader al
mondo per il dolciario artigianale. Al secondo posto si è piazzato il
palermitano Carmelo Sciampagna, mentre il terzo classificato è Stefan
Krueger, di Merano. La giuria di “Star of Chocolate” era presieduta
dal maestro Ernst Knam, star di Bake Off Italia e, nel ruolo di
presidente d’onore, da Eliseo Tonti.
I GELATI FUNZIONALI
Sono i
gelati che possono contribuire a risolvere disturbi dell’organismo e sono stati
proposti dall’Associazione I Maestri della Gelateria Italiana con
il progetto “La Salute vien mangiando…gelati! Gelati funzionali
nell’alimentazione moderna”. I Maestri Gelatieri hanno mostrato come i professionisti
siano in possesso di una tale conoscenza delle materie utilizzate nella
produzione quotidiana del gelato artigianale, che tale produzione può ampliarsi
nella preparazione di “gelati funzionali”. Si tratta sempre di gelati gustosi
ma che diventano pure alleati della salute grazie ad una studiata ed
equilibrata aggiunta di elementi quali fibre, prodotti probiotici e prebiotici,
erbe officinali, miele o pappa reale.
IL GELATO COME ALIMENTO DI
PREVENZIONE
Nell’ambito di un accordo di collaborazione tra la Fondazione
Umberto Veronesi e la filiera del gelato artigianale, a SIGEP è stato
presentato un progetto di ricerca sul rapporto tra nutrizione e DNA, condotto
dalla Dottoressa Elena Dogliotti della Fondazione Umberto Veronesi, ha
trovato una significativa platea di adesioni: AIIPA, ACOMAG, ArtGlace, CNA
Alimentare, Cogel-Fipe, Confartigianato, GA, Maestri della Gelateria Italiana e
SIGEP hanno aderito con entusiasmo unendosi alla rivista PuntoIT.
IL 24 MARZO 2014 LA GIORNATA EUROPEA DEL
GELATO ARTIGIANALE
Sarà il gusto ‘Stracciatella d’Europa’ a distinguere
la seconda giornata europea del gelato artigianale, in programma il 24 marzo
2014. L’annuncio è avvenuto a mattina a SIGEP, nel corso di una conferenza
stampa promossa da Artglace – Confèdèration del Associations del
Artisans Glaciers de la Communauté Européenne.
CAMPIONATO ITALIANO PASTICCERIA SENIORES
E’ Emmanuele Forcone il nuovo campione italiano
di pasticceria seniores svoltosi a SIGEP con i patrocini dell'Accademia
Maestri Pasticceri, Conpait e Relais Dessert. Il campionato
aveva anche l’obiettivo di selezionare la squadra che rappresenterà l’Italia alla Coupe du monde della
Patisserie in programma a Lione nel 2015.
Oltre a Emmanuele Forcone (zucchero), a Lione
ci saranno anche il 24enne salernitano Francesco Boccia per la prova
cioccolato e, da Ciampino (Roma), Fabrizio Donatone per la prova
ghiaccio. Un premio della Stampa è stato assegnato a Riccardo De Petris.
CAMPIONATO ITALIANO JUNIORES DI PASTICCERIA
Marco Serlini, 20 anni, bresciano di Rezzato, è il Campione
Italiano Juniores di pasticceria. Al secondo posto il 18enne Mattia Cortinoves
di Bergamo e al 3° Vincenzo Daloiso di Barletta. II tema del concorso è
stato quello dei Giochi Olimpici Invernali ed il tema è stato illustrato attraverso
l'elaborato artistico in zucchero e pastigliaggio in cioccolato (Mattia
Cortinovis ha vinto il premio sulla prova) e il dessert al bicchiere al gusto
di nocciola (Lorenzo Marin, 20enne di Conegliano Veneto il vincitore). Premio a
organizzazione e pulizia del box a Marco Serlini.
A SIGEP UNA STATUA DI PAPA FRANCESCO… TUTTA
IN CIOCCOLATA
Una scultura di papa Francesco a grandezza naturale,
tutta in cioccolata, è stata completata a SIGEP. L’iniziativa, che ha una
finalità benefica, è stata realizzata da 20 corsisti dell’Accademia Maestri
Cioccolatieri Italiani guidati da Mirco Della Vecchia e Paolo Moro.
I corsisti hanno lavorato per preparare il cioccolato con il cacao proveniente
da una piccola cooperativa sul lago di Atitlan, in Guatemala. Nelle ultime due
settimane è stata avviata la lavorazione per realizzare la scultura. Ora si
avvierà la seconda fase del progetto, ossia la distribuzione di cioccolato (1,5
tonnellate, l’equivalente del peso della statua) tramite la Caritas di Roma.
SISTEMA SIGEP
E’ stato avviato in fiera il progetto che accompagna
le imprese della fiera nel loro percorso di internazionalizzazione, attività da
affrontare con gli strumenti innovativi e conoscenze precise, dalle
informazioni sui Paesi alla ricerca della location ideale, passando per
l’individuazione degli strumenti finanziari necessari. SISTEMA SIGEP è
una piattaforma permanente a disposizione delle imprese e vi partecipano Unioncamere,
IBB Consulting, SACE, ModeFinance, Sistema Gelato, Sistema Riscossioni e SIGEP.
PANIFICAZIONE: FIRMA ACCORDO
Nell’ambito di SIGEP il presidente del Club
Arti & Mestieri Fausto Rivola, il vicepresidente Piero Paolo Genghini e
Maurizio Beccafichi, direttore dell'Università dei Sapori di perugia hanno
firmato un accordo volto a finalizzare corsi di formazione sull'arte bianca, a
organizzare eventi e workshop in tutta Italia, a realizzare attività di
formazione professionale.
PANIFICAZIONE:
ARTE BIANCA E BUONI LAVORO
Italia Lavoro, in
collaborazione con il Club Arti&Mestieri ha svolto alcuni incontri -
condotti da Paola Rampini, responsabile del progetto Loa - utili
a far conoscere le modalità di utilizzo e pagamento del lavoro accessorio
attraverso i Buoni Lavoro, che senza contratto scritto garantiscono la
copertura Inps e Inail delle collaborazioni saltuarie e di brevissimo
periodo.
PREMIO COMUNICANDO
Tradizionale appuntamento con il Premio Comunicando
dedicato alla pubblicità e promosso dalla Rivista puntoIT. Questi i
risultati. Vincitore: Azienda Comprital per la campagna “Naturalmente
imbattibili”; Miglior grahic design: Babbi per la campagna “Happy Hour Mix”;
Migliore idea creativa originale: Domogel per la pubblicità “Gioca… con gusto”;
Miglior copy: Nutman per “Il gelato farcito di Sicilia”; Miglior visual: Isa
per “Da 50 anni ascoltiamo le vostre richieste. E quelle della natura”; Premio
dei lettori di puntoIT: Mec3 per “Hello Kitty”; Premio “The sweetest
website award”: Fabbri 1905. Ambasciatori della comunicazione: Giancarlo
Timballo e Roberto Rinaldini
CONCORSO
‘MILLE IDEE PER UN NUOVO GUSTO’ E ‘MIGLIOR GELATO AL GUSTO PISTACCHIO’
Grande partecipazione ai tradizionali concorsi
promossi da SIGA Associazione Italiana Gelatieri. Questi i risultati
finali. Concorso Miglior gelato al gusto di Pistacchio: 1° Lasagna
Giovanni di Amburgo; 2° Tripodi Salvatore della ditta Caffarel;; 3° Cremeria
Rossi di Milano.
Concorso Mille idee per un nuovo gusto. Il Gelato
dell’anno: 1° Casa del
gelato di Galligani Roberto di Albenga (SV) con il gusto “Etrusco”; 2°
Gelateria Ultimo Kilometro di Paolo Fornaciari di Buggiano (PT) con il gusto
“Mamma Mia”; 3°Gelateria Bibò di D’Agostino Pietro di Pescara gusto “Tartufo
Bibò”.
L’Associazione ha anche riconosciuto all’azienda
Carpigiani il Premio Paolo Bellavista, voluto e ideato dal Comitato esecutivo
dell’Associazione e da Paolo Bellavista, per un ventennio editore e direttore
responsabile della rivista Il Gelatiere Italiano, Il Pasticciere Italiano e di
altre riviste dell’enogastronomia artigianale, recentemente scomparso.
Infine, il Premio Gelatiere dell’Anno, andato
al Dirigente Nazionale e Consigliere, titolare della storica Gelateria Ornelli
di Roma, Adalberto Ornelli .
DECOR CHALLENGE
Una gara di creatività
che ha visto trasformare il gelato in arte. E’ il Decor Challenge, l’evento
organizzato allo Stand Orion, marchio del Gruppo Clabo. A sfidarsi i
migliori maestri gelatieri da tutta Italia giudicati da una giuria di
giornalisti ed esperti del settore. Antonio Mezzalira (Gelatieria Golosi di Natura, Gazzo Padovano – PD) e Jennifer Boero (Gelateria Gelatiamo di Cairo
Montenotte - SV) sono i due maestri gelatieri che a
pari merito hanno raggiunto la maggior votazione. Le vaschette di gelato sono
state lavorate ed abbellite come opere da ammirare. “Pistaccio 2.0” e “Vacanze
Romane” i gusti che hanno vinto la competizione.
FIPE: MANCANO GELATIERI E PASTICCERI
QUALIFICATI
A SIGEP diffuso l’appello di FIPE Confcommercio
sulla mancanza di manodopera specializzata nel settore. Gli imprenditori di
queste tipologie di pubblico esercizio rientrano nel 47% dei datori di lavoro
italiani le cui aziende sono danneggiate, secondo il recente rapporto McKinsey,
dalla difficoltà a trovare i dipendenti qualificati.
Nel corso del 2013, il 13% delle assunzioni
programmate non sono state effettuate e sono rimaste vacanti ben 600 posizioni
per personale qualificato. Anzi, nel 2013 la carenza si è addirittura aggravata
rispetto al 2012, passando dall’8,6 al 12,5%.
ALESSANDRO BORGHESE HA PREMIATO LA PIZZA ‘IN
ROSA’
Anche Alessandro Borghese – chef protagonista di
varie trasmissioni televisive, tra cui Junior Masterchef – ha fatto tappa al
Sigep di Rimini Fiera, l’evento dedicato al dolciario artigianale, in corso
fino a mercoledì in contemporanea con Rhex, salone dell’alimentazione fuori
casa. Borghese ha presieduto la giuria del concorso “La pizza in rosa”,
dedicato esclusivamente a pizzaiole donne, e organizzato da Ristorazione
Italiana Magazine assieme all’Accademia pizzaioli.
L’appuntamento
con SIGEP è dal 17 al 21 gennaio 2015,
in
contemporanea a RHEX Ristorazione e al biennale A.B.TECH Expo
E’
disponibile anche una versione estesa del comunicato finale con i vincitori dei
vari concorsi
0 commenti