Sasso Marconi, da domani inizia Tartufesta
Con l’autunno, Tartufesta torna puntuale ad animare la
piazza e le vie del centro di Sasso Marconi.
Per due week-end, nei giorni 26-27
ottobre e 1-2-3 novembre, il tartufo bianco sarà dunque l’indiscusso
re della festa, ma è tutta la sua ‘corte’ a rendere interessante la kermesse sassese: castagne, funghi,
formaggi, salumi, vino, miele e dolci montanari saranno infatti coprotagonisti
dell’evento.
Negli stand di Tartufesta, cittadini e visitatori
potranno trovare anche novità e curiosità eno-gastronomiche provenienti da
altre regioni italiane, conoscere le
principali tradizioni e produzioni alimentari del Belpaese, sedersi a tavola e assaggiare piatti a base di tartufo e degli
altri prodotti tipici dell’Appennino negli stand/ristoranti della festa - “Il Tartufaio” e “L’Isola del Gusto” - o gustare i menu tartufati proposti per
l’occasione dai ristoranti del territorio (vedi decalogo dei ristoranti di
Tartufesta nel programma generale).
Assaggi guidati e abbinamenti
eno-gastronomici avranno il compito di richiamare l’attenzione sul vino: il corso di degustazione dedicato
al vino delle colline marconiane sarà un modo per conoscere meglio le
cantine sassesi, fiore all’occhiello della produzione tipica locale, e le
tecniche di abbinamento con il cibo, mentre i laboratori dedicati ai
“passiti regionali”, agli “autoctoni bolognesi” e agli “internazionali
adottati” saranno una ghiotta opportunità per addentrarsi alla scoperta della
produzione enologica regionale.
Un incontro dedicato alla ‘filiera degli ungulati nell’Appennino bolognese’ (domenica 27 ottobre)
metterà a confronto amministratori, esperti e addetti ai lavori sulle
modalità di valorizzazione di un prodotto di qualità come la carne di
selvaggina. L’incontro comprende anche una dimostrazione pratica di lavorazione
delle carni di cinghiale e capriolo per preparare nuove ricette utilizzando
tagli inconsueti (a cura della macelleria “Zivieri”) e uno shoowcooking finale a cura della chef “stellata” Aurora
Mazzucchelli.
La Tartufesta di Sasso Marconi farà inoltre da sfondo alla premiazione del vincitore del concorso “Il piatto narrante”: il miglior primo piatto selezionato dai clienti di 45 tra ristoranti e agriturismi del territorio, e preparato dagli chef utilizzando ingredienti e prodotti tipici locali.
La Tartufesta di Sasso Marconi farà inoltre da sfondo alla premiazione del vincitore del concorso “Il piatto narrante”: il miglior primo piatto selezionato dai clienti di 45 tra ristoranti e agriturismi del territorio, e preparato dagli chef utilizzando ingredienti e prodotti tipici locali.
Nei giorni di Tartufesta - il
26 ottobre - si svolgerà anche l’inaugurazione della nuova area di sosta per camper e caravan realizzata nel parco del centro
Cà Vecchia (in via Maranina, in una zona leggermente decentrata rispetto alle
bancarelle che animano la festa). L’area, che comprende 12 piazzole con tutti i
confort per gli amanti del turismo “en plen air” (inclusi una zona barbecue e
uno spazio giochi), è stata realizzata ispirandosi a principi di
eco-sostenibilità sulla base di un progetto presentato da Comune di Sasso
Marconi e Ergon srl, premiato al Salone del Camper di Parma 2012 (categoria
“Città del Vino”).
Numerosi anche gli appuntamenti culturali, che includono il
Premio nazionale di Poesia intitolato a Renato Giorgi (partigiano-letterato
e poi sindaco di Sasso dal 1956 al 1965),
uno spettacolo di teatro canzone e una mostra dedicati a Giorgio Gaber, la mostra collettiva “Declinazioni” (con le opere di Francesco Masi e altri sette
artisti locali). In
occasione di Tartufesta, la Biblioteca comunale propone poi un ampio
assortimento bibliografico dedicato al tartufo, ai prodotti del bosco e
sottobosco, a storia ed eno-gastronomia locale: i libri sono disponibili per il
prestito o la consultazione presso “biblioSasso”.
I più curiosi troveranno
infine il mercato tradizionale, con
tante bancarelle cariche di oggetti antichi e moderni, i banchetti degli artigiani e degli hobbisti, gli stand delle associazioni. Le visite guidate a luoghi
di interesse storico/naturalistico del territorio completano il ricco programma
di Tartufesta.
Un servizio navetta collega i parcheggi al centro del paese dove si
svolge la Tartufesta.
Per maggiori informazioni sul programma di Tartufesta tel. “infoSASSO” (tel. 051-6758409)
o consultare il sito internet www.comune.sassomarconi.bologna.it
Tartufesta è organizzata
dalla Città di Sasso Marconi con la
locale Pro Loco, con il patrocinio
della Provincia di Bologna e la preziosa collaborazione di Ascom-Confcommercio.
0 commenti