A Faenza dal 22 al 24 marzo la Mostra dell’Agricoltura, con un importante convegno sulla batteriosi del kiwi
Mancano pochi giorni alla 76.ma edizione delle Mostra
dell’Agricoltura di Faenza, in programma presso il Centro fieristico della
città ravennate dal 22 al 24 marzo in contemporanea con il 37° Mo.Me.Vi.,
dedicato alle meccanizzazione in vitivinicoltura.
Tra gli eventi previsti, venerdì 22 marzo alle 14,30 si
terrà il convegno nazionale dal titolo: “Il progetto di ricerca dell'Emilia
Romagna sulla batteriosi dell'actinidia: primi risultati”, organizzato in
collaborazione con il Crpv - Centro ricerche produzioni vegetali di Cesena e
Regione Emilia-Romagna.
I maggiori esperti del settore si incontreranno per fare il
punto in merito alla Psa - Pseudomonas Syringae pv. Actinidiae.
Sono previsti gli interventi di: Tiberio Rabboni, assessore
Agricoltura Regione Emilia-Romagna; Paolo Solmi e Loredana Antoniacci, Servizio
fitosanitario Regione Emilia-Romagna; Maria Grazia Tommasini, Crpv; Elisa
Macchi, Cso; Emilio Stefani, Università di Modena e Reggio Emilia; Assunta
Bertaccini, Guglielmo Costa, Francesco Spinelli, Agostino Brunelli, Marina
Collina, Francesco Spinelli e Paola Minardi, Università degli Studi di Bologna;
Elena Tura, Cav; Raffaele Testolin,
Università degli Studi di Udine, cui spetta anche il compito di moderare il
convegno.
La necessità di mettere in atto azioni concrete per
contrastare efficacemente la grave problematica della Batteriosi del Kiwi, ha
stimolato in Emilia-Romagna l’impegno congiunto dei principali attori della
“Filiera dell’innovazione”. Su tale problematica si è evidenziata infatti
un’ampia sensibilità, che rappresenta un esempio moderno ed efficace di
convergenza di intenti e risorse tra pubblico e privato, per sostenere
interventi di innovazione a supporto delle imprese.
Il Progetto, promosso dalla Regione Emilia-Romagna,
coordinato dal CRPV, coinvolge da un punto di vista scientifico i più
qualificati Centri di Ricerca nazionali, mentre da un punto di vista operativo
e finanziario, vede la partecipazione di numerose ed importanti aziende e
Istituzioni del territorio romagnolo. Nello specifico hanno garantito il
proprio sostegno economico al Progetto: Afe, Agrisol, Apo-conerpo, Apofruit,
Banca di Credito Cooperativo Ravennate & Imolese, Banca di Credito
Cooperativo Romagna Occidentale, CCIAA Forlì - Cesena, CCIAA Ravenna, Centro
Attività Vivaistiche, Consorzio Agrario Adriatico, Consorzio Agrario di
Ravenna, Consorzio Jingold, Europ Fruit, Fondazione Cassa di Risparmio di
Ravenna, Granfrutta Zani, Minguzzi Spa Consortile, Orogel Fresco, Pempacorer e
Unitec.
L’ingresso alla fiera e al convegno è gratuito.
Orario di apertura fiera: 22 e 23 marzo dalle 9 alle 21, 24
marzo ore 9 – 19
Per informazioni: tel. 0546
621111 – 0546 620970
(durante la fiera).
0 commenti