Rimini, a Ecomondo (sabato 10 novembre) la giornata di formazione ambientale per giornalisti
Per il secondo anno consecutivo, Rimini sarà
la capitale del giornalismo ambientale italiano.
Sabato 10 novembre a Ecomondo (Quartiere
fieristico di Rimini, Sala Convegni “Agorà”, area città sostenibile, padiglione
B7-D7) si terrà la seconda “Giornata nazionale di formazione ambientale per
i giornalisti”, promossa da Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti,
Unga-Fnsi, Greenaccord, Circuito Wigwam, eAmbiente, Ecomondo.
Il programma inizia alle 9.30
con l’accreditamento dei partecipanti e la visita guidata a “Città sostenibile,
la via italiana alle Smart City”. A seguire il convegno “Emergenza territorio:
sostenibilità ambientale e ricostruzione a misura d’uomo” a cusa di Unaga,
Greenaccord, eAmbiente ed Ecomondo. Introduce Gabriella Chiellino,
coordinamento scientifico di Città Sostenibile. Interverranno:
Simone Castelli – Direttore Business Unit
Rimini Fiera
Roberto Zalambani – Consigliere Nazionale
Ordine dei Giornalisti
Mimmo Vita – Presidente Unaga
Giovanni Rossi – Segretario Generale Aggiunto
della FNSI
Lisa Bellocchi – Presidente Arga
Interregionale
Luisella Meozzi – Presidente Greenaccord
Emilia-Romagna
A seguire, tre tavole rotonde.
La prima, dedicata al terremoto che ha colpito l’Emilia,
prevede gli interventi di Stefano Vaccari (Provincia di Modena)
sulle buone pratiche della ricostruzione sostenibile post sisma; a seguire il “Manifesto
Emiliani Brava Gente” a cura di Rossella Zadro (Coordinamento delle
Agende 21 Locali).
La seconda, “Riqualificazione, riuso del territorio”, vedrà
gli interventi di Masud Esmaillou (Green House) su riqualificazione
urbana ed architettonica della città del domani; Giuseppe Longhi
(Università Iuav di Venezia) sulla pianificazione sostenibile; Paolo
Giuntarelli (Fondazione Bioparco) sul ripensare la funzione di un
territorio protetto; Stefano Serafini (International Society of
Biourbanism) sull’epistemologia del ricostruire.
Alla terza, “Qualificazione, buon uso del territorio”,
partecipano Vannino Vannucci (Vannucci Group), dieci ragioni per
un bosco in città; il Comune di Torino con l’esperienza degli
orti urbani; i Consorzi modenesi con le vicende delle aziende
terremotate; Efrem Tassinato del Circuito Wigwam con le comunità locali
di offerta, nuovo modello partecipativo per la preservazione del territorio
La giornata si chiuderà alle ore 14 con il pranzo a buffet.
A tutti i partecipanti sarà offerto da Unaga l’adesivo
vetrofania auto "Stampa Ambientale".
Per adesioni, contattare Roberto Zalambani via mail o sms
entro l’8 novembre.
Dott. Roberto Zalambani
Consigliere nazionale dell' Ordine dei Giornalisti
zalambanir@fedemilia.bcc.it
348 6268645
info: 041 5093820-
342 6324494 – www.cittasostenibile.eu
– cittasostenibile@eambiente.it
0 commenti