Ecomondo, bilancio positivo del road show estero
E’ al giro di boa il road show internazionale di Rimini Fiera legato alle manifestazioni che ruotano attorno all’ambiente e alla sostenibilità (Ecomondo, Key Energy, Cooperambiente, H2R e Key Wind, che torneranno dal 5 all’8 novembre prossimi, sempre nel quartiere fieristico riminese). Un’occasione estremamente propizia per un primo bilancio.
In poco più di un mese, da inizio maggio a metà giugno,
Rimini Fiera ha incontrato centinaia di operatori
altamente selezionati, con una media che va oltre le più rosee
aspettative. Ma ha soprattutto impressionato l’entusiasmo suscitato
dalle
presentazioni, che hanno consentito di identificare nuovi interlocutori
istituzionali, allacciare importanti relazioni e, non da ultimo,
sviluppare business per le aziende espositrici.
Il road show, partito da Monaco di Baviera, ha fatto scalo a Celje, in Slovenia, quindi in Bulgaria e Romania in occasione
di un summit bilaterale, per poi proseguire ad Amman in Giordania
e a Bogotà, dove si è conclusa la prima serie di incontri. Dopo la pausa estiva si riprenderà con appuntamenti già
in agenda a Istanbul, Belgrado e Birmingham e altri, che verranno pianificati, come nel caso della Polonia.
“I meeting – commenta
Simone Castelli,
direttore Business Unit di
Rimini Fiera – sono stati estremamente utili per consentire alle
imprese nostre clienti di instaurare positive relazioni con i Paesi più
dinamici sul fronte ambientale. Il road show si sta confermando uno
strumento commerciale concretamente
utile alla green economy per affrontare con successo
il nuovo business internazionale”.
“Agli incontri - spiega
Alessandro Piccinini, responsabile dell’ufficio marketing estero
di Rimini Fiera –
abbiamo incontrato potenziali buyer, esponenti di categorie
economiche, rappresentanti istituzionali, aziende. Tutti interlocutori
di alto livello, che hanno mostrato interesse per le nostre
manifestazioni. La maggior parte ha infatti manifestato
l’intenzione di visitare il nostro appuntamento di novembre”.
Ricordiamo che, proprio a questo scopo, Rimini Fiera ha recentemente provveduto al rafforzamento della rete di consulenti in Paesi con oggettive previsioni di sviluppo e, quindi, di investimento. Dunque, Ecomondo e le altre fiere riminesi, continuano a dotarsi di contenuti per dare sostanza all’obiettivo strategico di posizionarsi nel cuore del bacino del Mediterraneo con un ruolo leader. Un’azione finalizzata a diventare partner delle imprese nell’individuare nuove e qualificate opportunità d’affari in aree in forte sviluppo.
“I Paesi prescelti – conclude
Alessandra Astolfi, project manager di Ecomondo - sono
stati individuati attraverso attente analisi di mercato e presentano una
forte attitudine agli scambi internazionali, vantano economie
in crescita e mercati aperti e sono affamati di
tecnologie ambientali specifiche come quelle italiane”.
COLPO D’OCCHIO:
Qualifica:
Fiera internazionale;
periodicità: annuale; edizione: 18a;
ingresso: operatori e grande pubblico;
biglietti: intero 20 Euro;
ingresso gratuito bambini 0-6 anni; ingresso ridotto 8 Euro; ingresso
universitari (con presentazione libretto) 3 Euro;
orari: 9-18, ultimo giorno 9-17;
direttore business unit:
Simone Castelli; project manager:
Alessandra Astolfi;
info visitatori: tel. 0541.744317,
mail:
ecomondo@riminifiera.it;
website:
www.ecomondo.com;
facebook:
www.facebook.com/EcomondoRimini ;
twitter:
http://twitter.com/Ecomondo;
hashtag ufficiale: #ecomondo
0 commenti