Il Sana alla 25.ma edizione. Inizio sabato 7 settembre
Sono venticinque le
candeline sulla “torta di compleanno” che spegnerà quest’anno SANA 2013, il Salone Internazionale del Biologico
e del Naturale, l’unica manifestazione fieristica nel nostro paese dedicata esclusivamente al biologico
certificato (Bologna, sabato 7 – martedì 10 settembre).
TRE
SETTORI ESPOSITIVI. Organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con Federbio, con il patrocinio di EXPO 2015 di Milano e il supporto di
IFOAM, SANA 2013 è articolato in tre i settori espositivi. Nei padiglioni dedicati all’Alimentazione saranno esposti
solo prodotti alimentari biologici
certificati (la valutazione delle certificazioni è affidata ad un’apposita Commissione di Controllo
composta da tecnici scelti in collaborazione con Federbio). E’ confermata anche
la presenza dei principali enti certificatori:
Bioagricert, CCPB, Demeter,
Ecocert, ICEA, QCertificazioni, Suolo e Salute. Il settore Benessere ospiterà aziende
produttrici di cosmetici, erbe officinali, trattamenti naturali per la salute, integratori alimentari, cibi
funzionali.
Nel settore Altri Prodotti Naturali, infine,
saranno esposti prodotti dedicati al vivere quotidiano ecologico: dai tessuti e
abbigliamento naturali e bio, ai mobili
in legno non trattato, ai prodotti per la casa e il tempo libero.
L’OSSERVATORIO DI SANA 2013. Nel
ricco programma culturale che accompagnerà la manifestazione con conferenze e
seminari, l’Osservatorio di SANA
avrà il compito di fornire informazioni sull’andamento del settore
agroalimentare bio: dai numeri chiave della filiera biologica alla lettura delle dinamiche di mercato e individuazione
delle esigenze del consumatore. In particolare, l’edizione 2013 dell’Osservatorio, curato da Nomisma in
collaborazione Federbio, ha in programma due
approfondimenti: un’indagine diretta sul canale della distribuzione per
comprendere caratteristiche degli assortimenti, opportunità e previsioni di
mercato, i requisiti indispensabili per proporre i propri prodotti sugli
scaffali dei punti vendita specializzati e della Grande Distribuzione; una seconda indagine sul consumatore
italiano per valutarne l’interesse attuale e potenziale anche per prodotti
naturali e biologici non alimentari.
Dai dati illustrati a SANA
2012 dagli esperti del SINAB (il
Servizio d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica istituito dal
Ministero delle Politiche Agricole), a
fine 2011 risultavano attivi in Italia quasi 50.000 operatori bio per 1.096.000 ettari coltivati in maniera
biologica, dati che confermavano l’Italia
secondo paese produttore in Europa. Per parte
sua, l’indagine sui consumi di alimenti
biologici in Italia, realizzata da Nomisma per l’Osservatorio di Sana 2012,
aveva evidenziato come, in un contesto generale di crisi economica, i
consumatori di prodotti biologici abbiano avuto un atteggiamento in controtendenza:
oltre il 90% delle famiglie italiane che acquistano bio aveva dichiarato
di avere mantenuto inalterata o addirittura accresciuto la propria spesa bio
negli ultimi 12 mesi, un dato destinato sostanzialmente a confermarsi
quest’anno.
A SANA LA
PREVENZIONE, I CIBI FUNZIONALI, LA NUTRACEUTICA. Di sicuro
interesse, sempre all’interno del programma culturale di SANA, si preannuncia
il ciclo di convegni sulla prevenzione e sul mantenimento della salute “Scienza, Alimentazione, Stili di Vita e Salute”, organizzato dal professor Enrico Roda insieme alla
Fondazione Istituto di Scienze della Salute, da lui presieduta. I congressi
medici, di alto profilo specialistico, e per questo indirizzati anche alla
comunità scientifica dei medici, farmacisti e dietisti e in genere degli
esperti di settore, andranno ad integrare
il mondo della salute con quello della produzione alimentare, con
particolare attenzione alla produzione biologica e a quella legata alla Dieta
Mediterranea.
L’EDIZIONE
2013 DI SANA ACADEMY. I corsi
di formazione e aggiornamento professionale, a ingresso libero, organizzati da SANA si presentano
alquanto arricchiti e ampliati rispetto al passato, sotto il profilo sia dei
temi trattati sia del numero di incontri programmati. Due i programmi offerti ad espositori e visitatori:
·
uno dedicato all’alimentazione biologica, che spazierà dalla ristorazione alla
caffetteria, dalla gelateria e pasticceria alla ristorazione collettiva bio.
·
l’altro dedicato alla salute e cura della persona (uso
di prodotti derivati dalle piante officinali, cosmesi naturale, naturopatia e
omeopatia) con un’attenzione specifica rivolta alle erboristerie (con un workshop su comunicazione e rapporto con il cliente e uno sulle nuove normative);
Nel programma dedicato all’alimentazione,
lo chef Nicola Michieletto terrà un corso su “Il prodotto biologico nella
cucina salutista”, Roberto Lobrano, docente della Carpigiani Gelato
University, si occuperà di
gelato biologico e di gelato nutraceutico
e funzionale, il barman Marco Dalboni presenterà
segreti e requisiti della caffetteria e della pasticceria bio, dei bio-cocktail
e delle bevande “a tutta natura”; chiuderà il programma l’agronomo Daniele Ara con
un incontro dedicato a “La ristorazione
collettiva biologica oggi, tra difficoltà economiche e nuove normative, e
cambiamenti negli stili di consumo”.
Per le
preiscrizioni online consultare il sito
di SANA www.sana.it, che ospita anche il programma
integrale dei corsi.
NASCE SANA SHOP. Per venire incontro alle
numerose richieste giunte negli scorsi anni da parte dei visitatori, e alle
esigenze degli espositori, con SANA 2013 nasce SANA SHOP, uno spazio allestito da BolognaFiere, in cui solo gli
espositori di SANA potranno vendere i loro prodotti. Per informazioni: donato.martelli@bolognafiere.it

A SANA 2013 FOCUS SUL MERCATO
BIOLOGICO SUD COREANO. Nell’ambito delle strategie di
valorizzazione ed internazionalizzazione del Made in Italy, il Ministero dello Sviluppo Economico
finanzia quest’anno un ampio programma dedicato al settore agroalimentare
biologico e alla cosmetica naturale, per
promuovere, diffondere e proteggere, in Corea del Sud, le eccellenze di
settore italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con FederBio e con Federalimentare e si avvale delle
competenze tecniche di BolognaFiere
quale soggetto attuatore.
Il progetto è rivolto
alle aziende italiane produttrici di alimenti biologici, prodotti cosmetici,
integratori, erbe officinali biologiche e naturali interessate allo
sviluppo del proprio export in Corea del
Sud. In questo contesto, il 22 aprile scorso, presso BolognaFiere, si è tenuto un seminario informativo
intitolato “Il mercato coreano dei
prodotti alimentari bio e della cosmesi naturale”. Alle aziende che vi hanno partecipato è stata fornita un’ampia panoramica
sulle dinamiche commerciali e sulle potenzialità del mercato sud coreano,
nonché sulle normative doganali in vigore in quel paese e sui principali canali
di distribuzione, oltre che sulle peculiarità e sulle tendenze del
consumatore-tipo sudcoreano.
I
prossimi appuntamenti prevedono la visita a SANA di una delegazione di
buyer ed operatori sud coreani, per i quali verranno organizzati incontri
B2B con aziende italiane del settore. Successivamente si terrà un evento a
Seoul, nel corso del quale le
aziende di settore italiane avranno
l’opportunità di conoscere
da vicino il mercato sud coreano e di sviluppare ulteriormente i rapporti
avviati durante SANA. Il seminario presenterà l’offerta della produzione Made
in Italy ai buyer, agli operatori e alla stampa locale con testimonianze di
aziende già presenti in Corea. Ai buyer
sud coreani sarà inoltre consegnato un catalogo contenente la descrizione
delle aziende italiane che partecipano all’incontro, comprensivo di
informazioni merceologiche e schede prodotto. Sono anche previste visite-studio
ai punti vendita dei principali operatori della GDO e ai centri commerciali di
Seoul. Le attività si svolgeranno in occasione di Korea Food Week, una fiera locale di settore di grande rilievo in
Corea del sud. La missione nella capitale sud coreana sarà organizzata dai
promotori del programma in collaborazione con ICE-Agenzia Seoul. Per ulteriori informazioni contattare Luisa Bersanetti (email: luisa.bersanetti@bolognafiere.it,
tel. 051 282843).
SANA.IT
COMPLETAMENTE RINNOVATO. Notizie flash, approfondimenti
nell’area “focus on”, aggiornamenti in tempo reale: il sito www.sana.it,
completamente rinnovato, renderà più accessibili le informazioni agli operatori
professionali e al pubblico dei visitatori.
0 commenti