Al via "Patata in Bo"
Un grande evento per la città di Bologna, all'insegna di uno dei suoi grandi prodotti tipici: la patata.
Si svolgerà dall'1 al 7 ottobre la quarta edizione di "Patata in Bo", con un forte coinvolgimento dell'intera filiera e della ristorazione.
Si svolgerà dall'1 al 7 ottobre la quarta edizione di "Patata in Bo", con un forte coinvolgimento dell'intera filiera e della ristorazione.
Il comparto pataticolo bolognese, anche in virtù del
riconoscimento della DOP per la tipica “Primura”, facendo leva su un sistema
associativo e imprenditoriale estremamente vitale e laborioso, continua il
proprio impegno per far conoscere ai consumatori e agli operatori professionali
la validità e attualità di questo tubero. Senza dimenticare che in Italia sono
diverse le patate tipiche e di qualità, così come riconosciute dal Mipaf.
Per
mostrarne la versatilità di utilizzo scendono in campo i ristoratori bolognesi
aderenti al sistema Confcommercio Ascom, affiancati da panificatori e pasticcieri
i quali, dall’1 al 7 ottobre, daranno prova della loro abilità non solo
attraverso la presentazione di numerose ricette tipiche o innovative, ma anche
attraverso la riscoperta dell’antica ricetta del pane alle patate e di inedite leccornie
di pasticceria. Questo concerto di esperienze, iniziato a Bologna nel 2009,
oggi si è esteso a tutta la regione e al resto d’Italia, attirando sempre più
l’attenzione dei consumatori. A testimonianza di questo, l’adesione di oltre 80
ristoranti nella sola provincia di Bologna, accompagnata da quella di circa 400
fra panifici e pasticcerie e da eventi collegati, raggiunge, secondo una stima
prudenziale, un volume di 80.000
contatti fra consumatori abituali e turisti. A livello nazionale conferisce
ulteriore pregio alla manifestazione l’adesione di 36 ristoranti stellati, cui
si aggiunge quest’anno la “Nazionale Italiana Cuochi” portando così ad oltre
600 le adesioni professionali complessive.
La settimana di iniziative si aprirà con una serata di
gala ad invito che quest’anno vedrà la partecipazione di 21 ristoranti e
numerosi food contest di grande
pregio; avrà luogo nella suggestiva cornice di Palazzo Grassi, sede del Circolo
Ufficiali dell’Esercito Italiano e sarà curata da Felsinea Ristorazione, Fritz
Catering e Vecchia Malga.
"Patata in Bo" significa anche attenzione ai più piccoli
attraverso un progetto sperimentale che coinvolge le scuole primarie: da quest’anno nasce l’iniziativa “Tata, la patata
educata”, un’idea divertente e al tempo stesso di stimolo alla riflessione per
gli alunni i quali, attraverso le parole della patata Tata, impareranno i
fondamenti di un’alimentazione sana e di un corretto rapporto con il cibo e i
commensali. Per quanto concerne i grandi temi economici agroalimentari, si
ripete il convegno promosso da BASF, eccezionalmente presieduto da Paolo De Castro, presidente commissione
agricoltura e sviluppo del Parlamento europeo (sede dell’incontro Villa Guastavillani - Alma Graduate School, l’8
ottobre alle 19.00, per
partecipare scrivere a info@patatainbo.it).
La conferenza stampa di presentazione della manifestazione si terrà venerdì 28 settembre alle ore 12, presso Palazzo Segni Masetti.
0 commenti